Cinghia di distribuzione

19.06.2019

A che cosa serve e quando sostituirla

La cinghia di distribuzione è un nastro dentato fatto di cordicelle tessili e rivestito di gomma (per la maggior parte delle auto), che collega e sincronizza la parte superiore del motore e la parte inferiore.

Trasmette, quindi, il moto dalla puleggia dell'albero motore a quella degli alberi a camme interni, sincronizzando l'apertura e la chiusura delle valvole con il movimento dei pistoni. 

La cinghia, essendo appunto in gomma, tende ad usurarsi con il passare del tempo e con l'aumento dei km.

Nel libretto di manutenzione della vostra auto troverete tutte le indicazioni e le tempistiche relative alla sostituzione della cinghia di distribuzione.

Purtroppo non si può percepire da soli l'usura della cinghia, ma va fatta ispezionare da un professionista che sappia riconoscere i segni di usura.

Si consiglia di farla controllare ogni 30'000 km circa in quanto dovesse rompersi andrebbe a danneggiare molto gravemente il motore. In questo caso il costo della riparazione sarebbe assolutamente elevato. 

Da noi potete trovare i migliori marchi di kit distribuzione completi di cinghia e tendicinghia da poter acquistare e poi far montare dal vostro meccanico di fiducia.

SKF - INA - CONTINENTAL - GATES - NIPPARTS - AUTOKIT

Aiassa Autoricambi, Via Monte Angiolino 2, 10074 Lanzo T.se (TO), +39 0123/27547
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia